La storia di Milano, i suoi luoghi, i suoi personaggi. Un blog di Mauro Colombo

La storia di Milano, i suoi luoghi, i suoi personaggi. Un blog di Mauro Colombo
Anche su Instagram

lunedì 29 maggio 2017

Incidenti fra...tram speciali

Quando Milano, lo abbiamo scritto spesso, era davvero avviluppata in una ragnatela gigantesca di binari tramviari, circolavano vetture adibite anche a servizi speciali.
tram funebre gioconda milano cimitero maggiore musoccoDel tram funebre (detto la Gioconda) abbiamo scritto, così come dell'esistenza dei tram adibiti ad innaffiamento delle strade (questo tram, chiamato in gergo tecnico tram-bonza, era detto dal popolo "foca barbisa", per via dei baffi d'acqua che lo caratterizzavano durante il servizio).
tram innaffiatore foca barbisa bonza edison milano
Leggendo i giornali d'epoca, si trovano narrati alcuni incidenti che li hanno visti protagonisti.
Così, un tram funebre, nella calda serata del 21 agosto 1910 se ne tornava dal cimitero maggiore (Musocco), dove aveva condotto per l'ultimo viaggio un milanese passato a miglior vita. Rientrava, carico di parenti affranti, verso il deposito di Porta Romana.
Giunto nei pressi della (vecchia) stazione centrale (oggi piazza della Repubblica), innanzi al sottopasso di Porta Principe Umberto, si trovò di colpo il binario invaso da un tram innaffiatore, che per un guasto ad uno scambio era finito contromano.
sottopasso principe umberto stazione centrale

stazione centrale milano principe umberto
Nonostante il tentativo di arresto di entrambi i "manetta", le due vetture si urtarono con un certa violenza.
Tre risultarono i feriti, tutti a bordo della Gioconda: una giovane passeggera, il tramviere e il bigliettaio. Nessuna conseguenza per il tramviere dell'innaffiatore.
I disgraziati furono accompagnati alla Guardia Medica di porta Venezia.
Circolazione bloccata per una buona mezz'ora, fino a quando le vetture incidentate furono rimorchiate in rimessa.
locomotiva manovra vapore auto Romeo alfa milanoSempre un tram funebre, il 27 gennaio 1923, verso le ore 15, venne travolto sul piazzale del cimitero maggiore  da una locomotiva da manovra che percorreva il binario di raccordo dello stabilimento Romeo, in viale Certosa.
Ad avere la peggio fu il tram funebre, che essendo molto più leggero della locomotiva, fu sbalzato fuori dai binari, con grande spavento dei passeggeri.
Solo tre, tuttavia, dovettero ricorrere alla Guardia medica di via Sarpi per le cure necessarie.

mauro colombo
maggio 2017
maurocolombomilano@virgilio.it







giovedì 18 maggio 2017

I tanti volti della Stazione delle Ferrovie Nord in Cadorna


stazione nord milano cadornaNel 1878 iniziarono i lavori per la realizzazione di una nuova stazione ferroviaria milanese, quella dove far attestare in città le linee per Saronno e per Erba.
La zona prescelta fu quella a ridosso del Castello e della Piazza d'Armi, verso il naviglio di san Gerolamo (oggi via Carducci).
Il progetto, redatto in accordo fra l'ufficio tecnico comunale e quello della Società della Ferrovia (poi Società Ferrovie Nord) portò alla costruzione di un edificio molto modesto: si trattava di un piccolo caseggiato in legno, con tetto a spiovente, quasi uno chalet alpino.



stazione cadorna ferrovie nord

Mancano fotografie o disegni, ma possiamo credere che assomigliasse a quella della tramvia per Saronno e Tradate, posizionata poco più in là, sempre in Foro Bonaparte, poco dopo via Cusani.
Di fronte alla nuova stazione si trovavano i due caselli daziari, che controllavano le merci in arrivo.

stazione nord milano cadorna Bonaparte Saronno Tradate

stazione nord milano cadorna

stazione nord milano cadornaNel marzo 1879 il sindaco Bellinzaghi inaugurò la Milano-Saronno, con un convoglio che coprì il tragitto in quaranta minuti. Il 31 dicembre dello stesso anno fu inaugurata la Milano-Erba con un treno che coprì il tragitto fino ad Erba in un'ora e mezzo. 
Ben presto l'edificio ferroviario risultò insufficiente alla gestione del traffico, tanto da essere demolito e ricostruito in muratura nel 1895.
stazione nord milano cadorna

 Successivamente, nel 1920, l'edificio venne ingrandito sopraelevandolo di un piano.
stazione nord milano cadorna

stazione nord milano cadorna

I bombardamenti angloamericani del 1943 distrussero il fabbricato, che venne ricostruito totalmente, secondo forme architettoniche moderne, all'inizio degli anni Cinquanta.
stazione nord milano cadorna
stazione nord milano cadorna

Recentemente, ha subito un restyling, caratterizzato dall'uso in facciata del colore verde.

stazione nord milano cadorna


Mauro Colombo
maggio 2017
maurocolombomilano@virgilio.it

stazione nord milano cadorna





mercoledì 3 maggio 2017

Benzine e benzinai


A partire dal 1833 si iniziò a chiamare "benzin" la miscela di bicarburo d'idrogeno, che più tardi divenne fondamentale quale combustibile per i motori a scoppio.

milano piemonte piazza benzinaio lampo
Piazza Piemonte
Il 16 maggio 1891, nell’albergo Danieli di Venezia viene costituita la Società Italo Americana pel Petrolio. La sua prevalente attività è il commercio del petrolio per illuminazione, per riscaldamento e per usi da cucina. 
A Torino, nel 1899, nasce la FIAT, e nell'anno successivo, in via Melzi d'Eril a Milano, è fondata la Isotta Fraschini e C.
targa milano 38Nel 1903, sempre a Milano, è costituito l'Automobile club (quando in Italia circolavano 1440 carrozze a motore).
Nel 1904 vengono introdotte le targhe automobilistiche: la provincia di Milano è identificata dal numero 38.
In quegli anni aumentano sempre più le richieste di benzina per motori a scoppio.
Nel 1924 vengono installate in Italia le prime pompe per la distribuzione di benzina: nascono i "distributori" e quindi i "benzinai".
Milano certo non rimane a guardare: il 6 marzo 1926 una delibera della giunta comunale regola con precisione le concessioni ai privati che vogliano impiantare, nelle vie cittadine, impianti di distribuzione. Questi devono avere una cisterna sotterranea di almeno 3.000 litri, collegata ad una colonna erogatrice posta in superficie.

 
laghetto milano benzina
via Laghetto


bottonuto milano distributore benzina agip victoria
Bottonuto
bottonuto milano agip benzina distributore
Bottonuto

Così, nel 1926, le colonne in Italia diventano 3.844, e 9.747 nel 1930. 
Così in molte città italiane fanno la loro apparizione i distributori "T 308", dal caratteristico collo lungo, per la vendita della benzina Lampo.
milano benzina siap
atlantic oil lampo milano corso vercelli ferrovia
corso Vercelli anni venti

plinio morgagni shell distributore benzina milano
Via Plinio angolo via Morgagni: pompa Shell
 (oggi c'è un chiosco di fiori)

Nel 1930 inizia la vendita del carburante Esso.
Anche a Milano, naturalmente, iniziarono a spuntare come funghi le pompe di benzina. E presto anche le pubblicità relative alle varie marche e tipologie di benzina.

milano benzina robur autoarchia
milano benzina benzinai sertum piazzale loreto
Piazzale Loreto


Mauro Colombo
maggio 2017
ultimo aggiornamento: marzo 2018
maurocolombomilano@virgilio.it