La storia di Milano, i suoi luoghi, i suoi personaggi. Un blog di Mauro Colombo

La storia di Milano, i suoi luoghi, i suoi personaggi. Un blog di Mauro Colombo
Anche su Instagram

lunedì 19 febbraio 2018

Il comune dei Corpi Santi: la Milano oltre i bastioni


milano corpi santi annessione

Nel 1782 il vasto territorio prettamente agricolo (cascine e borghi) che circondava Milano, oltre la cerchia dei bastioni spagnoli, fu organizzato in un unico Comune autonomo, detto "dei Corpi Santi".
Ne risultò un comune a forma di ciambella, dove il "buco" era Milano. 
Questo ente territoriale fu da subito dotato di propri deputati dell'estimo, dell'imperial regio cancelliere delegato, di un esattore e naturalmente di un sindaco e sei consoli.
Venne parificato a tutti gli altri comuni foresi, tanto in campo fiscale che in materia di fazioni militari.
Il nome, secondo una tradizione tra le più seguite, deriverebbe dal fatto che era usanza, fin dai tempi dell'affermarsi del cristianesimo, di seppellire i corpi dei martiri cristiani fuori le mura cittadine.
Anche altri comuni lombardi avevano, fuori le proprie mura, un comune detto dei Corpi Santi: era ad esempio il caso di Pavia, di Como, di Cremona.
milano corpi santi
L'arrivo delle armate rivoluzionarie francesi (che entrano in città il 14 maggio 1796) segnò il tentativo di annettere questo comune suburbano a Milano.
A tal proposito la neonata Repubblica Cisalpina promulgò la Legge 2 nevoso anno VI repubblicano (22 dicembre 1797) per l'aggregazione dei Corpi Santi alle municipalità del comune di Milano, in esecuzione della legge del 29 frimale anno VI.
milano corpi santi comune rivoluzione nevoso
L'articolo IV sancì la soppressione della dizione Corpi Santi, da sostituirsi con la dizione Circondari esterni del comune di Milano. La legge conteneva una lista davvero infinita di cascine e borghi che venivano assegnati, a seconda di dove si trovassero, ad ognuno degli 8 rioni cittadini.
Tuttavia il processo aggregativo non fece mai in tempo ad andare concretamente in porto, e con il ritorno definitivo degli Austriaci (1814) i due Comuni tornarono ad essere (meglio si direbbe rimasero) separati.
milano comune corpi santi
Nel 1860, sull’onda di una medesima richiesta fatta dalla città di Pavia, Milano, per bocca del suo sindaco, Antonio Beretta, aveva fatto domanda di un congruo aumento del proprio territorio giurisdizionale, poiché moltissime persone residenti nella fascia sub-urbana dei Corpi Santi fruivano dei vantaggi economici derivanti dalla vicinanza alla città, nella quale quotidianamente entravano per lavorare e esercitare varie professioni, senza tuttavia partecipare agli oneri che la città imponeva ai propri cittadini. Insomma, alla Giunta municipale tutto questo non sembrava uno scambio equo.
Alla nascita, nel 1861, del Regno d’Italia, il comune dei Corpi Santi risultava avere una popolazione residente di 48.359 abitanti.
In base alla legge sull’ordinamento comunale del 1865, il comune dei Corpi Santi veniva amministrato da un sindaco, da 6 assessori e da un consiglio di 30, poi 40, membri. 
La sede era, paradossalmente, dentro la città di Milano, in via Crocefisso 11. Ma la scelta era dovuta al fatto che anche il sindaco (l'ultimo fu il dottor Noè) e i quasi tutti gli assessori e i consiglieri erano residenti in città.
L'ultimo censimento utile che abbiamo, quello del 1871, aveva fissato la popolazione dei Corpi Santi in 62.976 residenti.
La fine di questo Comune fu sancita con il Regio Decreto 1413 del 1873: nonostante due deliberazioni contrarie proprio del comune dei Corpi Santi, questa zona suburbana fu aggregata a Milano a partire dal 1° settembre 1873.

Per le problematiche e le polemiche politiche di questa travagliata unificazione, dettata soprattutto da motivi fiscali, leggi l'articolo relativo.


Mauro Colombo
febbraio 2018
maurocolombomilano@virgilio.it

giovedì 8 febbraio 2018

La mai realizzata galleria di piazza Scala


scala brambilla casa rossa pestagalli beltrami comit
In giallo, casa Brambilla nel 1914

Nel 1911, terminati i lavori per la costruzione dell'imponente palazzo per la banca Commerciale Italiana su progetto di Luca Beltrami in piazza Scala, sul lato di via Case Rotte (vedi l'articolo dedicato alla piazza), l'interesse degli urbanisti si rivolse al lato opposto, il lato sud, quello che già ospitava il voltone della galleria.
scala galleria brambillaQuesto lato era caratterizzato dall'edificio chiamato "casa Brambilla", risalente alla seconda metà dell'ottocento. Era famoso per i suoi caldi inserti in cotto, tanto da valergli il soprannome di "casa rossa".
Il palazzo era sorto per iniziativa dei fratelli banchieri Pietro e Giovanni Brambilla, su progetto dell'architetto Pestagalli.
Passato in proprietà della banca Unione e poi del credito mobiliare italiano, fu acquistato infine dalla CoMit.
Nel marzo 1914 venne presentato alla stampa cittadina un impegnativo progetto: demolire il palazzo e costruire un lussuoso albergo, che ospitasse al suo interno una galleria commerciale, larga sei metri e alta 9.
Questa avrebbe dato riparo a innumerevoli negozi di lusso.
La galleria sarebbe sbucata in via Pellico, nel punto dove la via piega a gomito.
Secondo i progettisti, il tutto sarebbe stato pronto nel 1916.
Arrivò invece la guerra, e con essa la sospensione di qualsiasi iniziativa urbanistica.
Accantonato il progetto, il palazzo Brambilla venne demolito nel 1919, e nel 1924 il lato sud della piazza vide il nuovo edificio CoMit, anche questo di Luca Beltrami, quello che ancora oggi vediamo.

Mauro Colombo
febbraio 2018
maurocolombomilano@virgilio.it




giovedì 1 febbraio 2018

Le Varesine: da stazione a luna park


repubblica fiume centrale nuova varesine
La vecchia centrale
Con l'inaugurazione avvenuta nel 1931 della nuova  (ed attuale) Stazione Centrale, la vecchia (che sorgeva in quella che oggi è piazza della Repubblica) venne dismessa, e quindi demolita nel 1932.
Assieme ad essa, gradualmente, furono demoliti anche i raccordi e i rilevati ferroviari.
In piazza della Repubblica si possono ancora notare i terrapieni che conducevano alla stazione, il cui   piano di calpestio era di circa sette metri più elevato del piano stradale (quota campagna).
Scomparve così il lungo viadotto delle linee che arrivavano da est e da sud, e che insisteva sulla direttrice degli attuali viali Tunisia e regina Giovanna (che liberati in quel periodo delle massicciate, iniziarono a essere riqualificati).
Sopravvisse invece il rilevato verso ovest, quello delle linee provenienti da Novara, Gallarate e Varese. Queste linee finirono così con l'attestarsi in una modesta stazione, a porta Nuova, presto ribattezzata "delle Varesine", affacciata sulla via Galilei.
veresine porta nuova galilei
Per i milanesi di quegli anni, le Varesine rappresentavano la stazione degli svaghi estivi, visto che viaggiando verso Varese si incontravano numerose località di villeggiatura all'epoca molto ambite.
porta nuova varesine galilei

galilei nuova porta varesine

stazione garibaldi nuova veresineLa stazione delle Varesine prestò dignitoso servizio fino al 5 novembre 1961: quel giorno, all'alba, il traffico ferroviario venne attestato qualche centinaio di metri prima, dove era sorta la nuova e moderna stazione di porta Garibaldi (che venne completata negli anni successivi e più volte rimaneggiata e ampliata).
Così, anche la stazione delle varesine fu demolita, e i binari rimossi: ne risultò una spianata fangosa, che ospitò per anni un frequentatissimo luna park stabile, oltre a vari circhi di passaggio, che qui trovavano spazio a volontà.
varesine garibaldi circo
varesine luna park stazione treni ferrovieNel 2004 iniziarono le opere per riqualificare la zona: si innalzarono, un po' alla volta, i moderni grattacieli di Porta Nuova, tra Gae Aulenti, Melchiorre Gioia, Galileo Galilei. 
varesine porta nuova
il Luna park delle Varesine
Leggi anche: Dal deposito locomotiva alle torri di Porta Nuova.
Inoltre, sulla nascita della vecchia centrale: La nascita di via Principe Umberto (oggi Turati)

Mauro Colombo
febbraio 2018
maurocolombomilano@virgilio.it