contrada del Brolo: san Giovanni in laterano al bottonuto |
La Milano medievale risultava suddivisa in sei Sestieri, facenti capo ciascuno ad una Porta cittadina (vedi articolo). Il Sestiere di origni feudale e comunale, come divisione amministrativa, deriva la sua origine dalla più antica "regia" di epoca romana.
Ogni Sestiere risultava suddiviso in più Contrade, circoscrizioni aventi funzioni militari e sociali.
Il valore amministrativo delle Contrade venne meno durante il Settecento, fino a scomparire nell'Ottocento, quando il termine Contrada finì con l'indicare solamente le vie cittadine.
Un altro livello amministrativo di suddivisione della città erano le Parrocchie.
Pertanto, come i Nobili (e cioè i cavalieri) si erano organizzati nella difesa della città in Torri e poi in Contrade, così il Popolo si era organizzato in Parrocchie o Vicinie.
Non è certo agevole indicare il numero di Contrade e Parrocchie che si spartirono il territorio cittadino, mutando il loro numero e nome a seconda dei secoli in cui ebbero un ruolo nell'organizzazione di Milano.
Per le Parrocchie, ci si può basare sulla più recente carta di Giuseppe Pezze "Pianta numerica della regia città di Milano" del 1856.
Inoltre, è fonte preziosa l'opera "Milano numerizzato ossia guida numerica della regia città di Milano" del 1854.
Possiamo elencare in 30 le Contrade, e cioè:
(per la porta orientale):
Farine
Agnello
Cerva
Bagutta
(per la porta romana):
Falcone
Cicogna
Fieno
Brolo
Capre
(per la porta ticinese):
Lupa
S. Ambrogio
Cornacchie
Torchio
Vetra
Piscina
Rosa
Morigi
Porta
Nirone
(per la porta comasina):
Cordusio
Rovello
Orso
Campo
Fiori
(per la porta nuova):
Rostri
Bossi
Mazza
Andegari
Spiga
Sono invece 25 le Parrocchie, e quindi:
- Duomo
- S. Gottardo in corte
- S. Ambrogio
- S. Babila
- S. Maria alla scala in S. Fedele
- S. Stefano in brolo
- S. Nazaro maggiore
- S. Lorenzo
- S. Giorgio
- S. Tommaso in terramala
- S. Maria dei servi
- S. Maria della passione
- S. Calimero
- S. Eufemia
- S. Eustorigio
- S. Satiro
- S. Alessandro
- S. Maria alla Porta
- S. Vittore al corpo
- S. Maria del carmine
- S. Simpliciano
- S. Maria Segreta
- S. Marco
- S. Sepolcro
- S. Francesco di Paola
mauro colombo
novembre 2018
maurocolombomilano@virgilio.it