L'odierna piazza Pio XI è conosciuta soprattutto per l'ingresso della celebre Ambrosiana.
Un tempo, vi si affacciava la chiesa dedicata a S.Maria della Rosa, che dava anche il nome alla piazza.
Qui aveva le sue vetrine il famoso bar-bottiglieria Scottum, dal nome del liquore inventato dal suo proprietario.
Il liquore era composto con Aloe succo trino (ricavato dall’aloe), dalla radice Colombo (Iatrorrhiza palmata, dal sapore amarissimo e piccante) e da rabarbaro . (“Le droghe in fusione nello spirito per giorni 8, dopo si colano e si unisce il vino e lo zucchero bruciato”).
Nel 1906, al centro della piazza, fu inaugurato il monumento dedicato all'avvocato socialista Felice Cavallotti, opera dello scultore Ernesto Bazzaro.
Con l'avvento del fascismo, il monumento fu rimosso e dimenticato per anni in un magazzino comunale.
Dopo la seconda guerra mondiale, per rimediare alla distruzione (dovuta ad un bombardamento) di un altro monumento, quello dedicato a Giacomo Medici del Vascello, situato in via Marina, dai depositi comunali venne recuperata l'opera al Cavallotti, che dal 1953 potè così rivedere la luce ed essere ammirata, seppur in un diverso contesto cittadino.
mauro colombo
settembre 2014
maurocolombomilano@virgilio.it